L’Associazione Italiana Travel Blogger (AITB) ha scelto Caserta come sede per la sua assemblea annuale.
Un evento che ha messo in luce le bellezze e le potenzialità turistiche di questa straordinaria città campana. L’incontro, tenutosi dal 10 al 12 settembre, ha rappresentato un’occasione unica per esplorare il territorio e per rafforzare il legame tra i travel blogger e le realtà locali.
Un programma ricco di visite ed esperienze
Caserta, con il suo mix di storia, cultura e natura, si è rivelata una scelta perfetta per ospitare l’assemblea dell’Associazione Italiana Travel Blogger. E per i soci è stata l’occasione per scoprire Caserta oltre la celebre Reggia vanvitelliana. I partecipanti hanno visitato il centro storico ed esplorato luoghi meno conosciuti dei dintorni, vivendo esperienze autentiche e coinvolgenti che hanno spaziato dalle visite culturali alle degustazioni enogastronomiche.
Tra le tappe più significative: la visita al Real Sito del Carditello, un gioiello architettonico e storico che racconta la storia della dinastia borbonica e del territorio casertano la camminata lungo il Sentiero del Conciato Romano, un percorso trekking che attraversa le colline dell’Alto Casertano offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire prodotti locali unici.
Anche Il Mattino ha parlato di noi
L’assemblea annuale dell’Associazione Italiana Travel Blogger ha ricevuto una menzione speciale su Il Mattino. L’articolo, intitolato “Il turismo – Blogger di viaggio: due giorni per amare pure l’«altra» Caserta” ha sottolineato l’importanza dell’evento nel promuovere le bellezze meno conosciute del territorio casertano. È stato evidenziato come l’incontro abbia rappresentato un’opportunità per valorizzare luoghi di grande interesse storico e culturale, spesso trascurati rispetto alle mete più famose della regione.
Un impatto positivo
L’assemblea del’AITB a Caserta ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra professionisti del digitale e istituzioni locali per valorizzare il patrimonio culturale e turistico del Paese e ha evidenziato ancora una volta il ruolo crescente dei blogger nella promozione delle destinazioni italiane.
L’evento ha avuto un impatto significativo sulla promozione del territorio attraverso i racconti delle bellezze di Caserta e dintorni da parte dei blogger. Grazie alle numerose condivisioni, l’esperienza vissuta in questo weekend campano ha raggiunto un pubblico ampio e diversificato, contribuendo a valorizzare una destinazione che merita di essere conosciuta meglio, oltre la Reggia, dimostrando come la collaborazione tra travel blogger e realtà locali possa essere un potente strumento per la promozione turistica.