L’Associazione Italiana Travel Blogger è pronta a scoprire ed a raccontare la magica terra dell’Oltrepò Mantovano, in collaborazione con il Consorzio dell’Oltrepò Mantovano e la Regione Lombardia.
L’iniziativa è volta a promuovere le particolarità enogastronomiche, cicloturistiche e culturali di un territorio ancora a misura d’uomo, da visitare in tranquillità e sicurezza.
Attraversare il territorio dell’Oltrepò Mantovano significa trovare un paesaggio in cui l’operosità dell’uomo si fonde con la naturalezza e la tranquillità della natura, dove i suoni della vita produttiva si perdono nei silenzi dell’aperta campagna.
Per la sua posizione geografica, crocevia tra nord e sud e tra est e ovest, l’Oltrepò Mantovano conserva grandi testimonianze di un glorioso passato. Dagli Etruschi ai Romani, da un fecondo Medioevo con i monaci benedettini e Matilde di Canossa al ducato gonzaghesco che ha improntato di sé l’intero territorio, alle guerre d’indipendenza e alle lotte contadine.
La vocazione agricola ha prodotto una cucina che è stata definita “di principi e di popolo”: i salumi tipici, il Parmigiano Reggiano, i famosi tortelli di zucca, gli agnoli in brodo, i risotti, il tartufo, gli stracotti, la torta di tagliatelle sono soltanto alcuni dei piatti tipici che si possono gustare nei ristoranti e negli agriturismi della zona.
Tre saranno i blogger AITB che, in due diversi tour dal 9 all’11 luglio e dal 16 al 18 luglio, avranno l’opportunità di assaporare i tempi lenti e golosi di questo viaggio, raccontarli e condividerli accompagnati dall’hashtag #AITBOltrepomantovano. Seguitelo per scoprire quale avventura stiano vivendo i nostri inviati ed inviate.
Per non perdere neanche un post, seguite gli account ufficiali dell’Associazione Italiana Travel Blogger:
Twitter @travelbloggerit
Facebook Associazione Italiana Travel Blogger
Instagram @atbitalia
quelli del Consorzio Oltrepò Mantovano:
Facebook Consorzio Oltrepò Mantovano
Instagram @consorziooltrepomantovano
I blogger che parteciperanno al tour sono:
il 9-11 luglio
Lamberto Funghi – www.giroviaggiandoblog.com
Roberta Zennaro – www.gamberetta.it
il 16-19 luglio
Elisa Scuto – www.piccoligrandiviaggiatori.com
Si ringraziano per la collaborazione il Consorzio Oltrepò Mantovano, la Regione Lombardia, la Provincia di Mantova e i vari operatori coinvolti nei due tour: l’Agriturismo Cà Guerriera di Sustinente; il Ristorante Cioè ad Ostiglia; il Museo del Po a Borgo Mantovano; Villa Bisighini ed il Ristorante Padus a Borgocarbonara; il Museo della Seconda Guerra Mondiale sul fiume e la Trattoria Cavallucci a Sermide e Felonica; il Museo Giuseppe Gorni a Quistello, La Fattoria Libiolette a Quingentole (per il Tour del 9 -11 luglio).
L’Agriturismo Corte Bertoia, il Museo Civico Polironiano ed il Ristorante Vecchio Cornione a San Benedetto Po; la Pieve Matildica di San Lorenzo, il Museo Civico Archeologico e l’area protetta San Lorenzo a Pegognaga; l’Azienda agrituristica Corte Valle San Martino a Moglia; la Cantina Sociale, la Latteria Agricola a Quistello; l’Agriturismo Corte Matiola di Quingentole; la Galleria del Premio Suzzara ed il Ristorante Argento Vivo a Suzzara (per il tour 16 -18 luglio)