Dal 12 al 16 ottobre si terrà nelle Marche #RipartiDaiSibillini, un media tour organizzato per sostenere le zone colpite dal terremoto del 24 agosto, una vera e propria mobilitazione della rete per raccontare questi meravigliosi territori.
Lucia Parpaglioni (viaggideimesupi.com), Nadia Stacchiotti (raccontidimarche.it), Lucia Scalzo (mondovagandosenzameta.it), Diana Bancale (inviaggiodasola.com), Roberta Isceri (italiaterapia.com) e Paolo Merlini (inviato del blog italiaconibimbi.it): sono gli associati ad AITB che da mercoledì 12 a domenica 16 ottobre prenderanno parte a #RipartiDaiSibillini, un tour ideato dal blogger Luca Tombesi (raccontidellostomaco.it) e sostenuto da Instagramers Italia e dalla stessa Associazione Italiana Travel Blogger.
L’obiettivo è quello di sostenere le strutture ricettive e le attività di ristorazione che hanno subito pesanti contraccolpi in termini di prenotazioni a causa del terremoto del 24 agosto scorso e delle continue scosse che, ancora oggi, stanno colpendo l’area montana tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Un viaggio di cinque giorni, quindi, che grazie alla presenza di blogger e instagramer riuscirà a riaccendere una luce sui Monti Sibillini attraverso esperienze vissute a diretto contatto con gli operatori ed i cittadini dei vari borghi che verranno visitati. Tra questi Montemonaco per il versante della provincia di Ascoli Piceno; Amandola, Montefortino e Smerillo per quello fermano; Monte San Martino, Visso e Ussita per quello maceratese; Castelluccio di Norcia per la zona di Perugia.
Oltre a visite a musei, luoghi di culto, degustazioni e lezioni sui prodotti tipici, incursioni nelle aziende agricole, trekking in quota e, naturalmente, soste fotografiche nei punti più suggestivi, per domenica 16 ottobre è in programma un pranzo al Rifugio del Fargno (situato a 1.820 metri di altitudine), parte del cui ricavato verrà consegnato a realtà del territorio impegnate in ambito sociale e culturale.