Prosegue con entusiasmo la collaborazione tra l’Associazione Italiana Travel Blogger (AITB) e la rivista Destinazione Benessere, che nel numero appena uscito (n. 33, luglio-ottobre 2025) ospita un nuovo approfondimento a cura dalla nostra associazione.
A pagina 68 troverete un articolo dedicato ai borghi autentici del Sud Italia, scritto a più mani da tre membri dell’AITB. Un racconto corale che attraversa alcune delle realtà meno conosciute e più affascinanti del Mezzogiorno, lontane dal turismo di massa e profondamente radicate nelle tradizioni locali.
Il viaggio parte dalla Campania, con Caserta Vecchia: borgo medievale ricco di storia e suggestione, descritto da Nicola Spina di Viaggiatori Low Cost, che ne restituisce l’atmosfera intima attraverso stradine in pietra, chiese romaniche e scorci sospesi nel tempo.
Si prosegue in Molise, con Borgotufi, frazione di Castel del Giudice, raccontato da Lamberto Funghi di GiroViaggiando: un esempio virtuoso di recupero architettonico, ospitalità diffusa e sostenibilità, dove antichi fienili e stalle rivivono come accoglienti strutture turistiche.
Il racconto si conclude in Calabria, con un itinerario tra Santa Severina, Caccuri e Castelsilano: tre borghi narrati da Roberta Zennaro di Gamberetta Travel Blog, che ne evidenzia il patrimonio culturale e paesaggistico tra castelli, panorami mozzafiato e festival letterari.
Ma la narrazione non si ferma sulla carta: ad agosto 2025 questi tre borghi calabresi saranno protagonisti di un progetto esperienziale firmato AITB, che vedrà il coinvolgimento di altrettanti travel blogger in un percorso di scoperta e promozione. L’obiettivo? Valorizzare il patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico del territorio e generare contenuti digitali di qualità, capaci di ispirare un turismo più consapevole e sostenibile.
Questa iniziativa conferma la missione dell’AITB: raccontare il territorio attraverso esperienze autentiche, con uno sguardo attento e partecipato. Siamo felici che la collaborazione con Destinazione Benessere continui a offrire spazi preziosi per promuovere la bellezza nascosta dell’Italia e i suoi luoghi da riscoprire.