Dal 25 maggio al 4 giugno torna a Bologna IT.A.CÀ, migranti e viaggiatori: il primo e unico festival di turismo responsabile in Italia, premiato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite per l’innovazione e l’eccellenza, che giunge nel 2018 alla decima edizione.
Per il suo decimo compleanno, la manifestazione si propone in un formato rinnovato e ampliato e a soffiare sulla candelina quest’anno ci sarà anche l’Associazione Italiana Travel Blogger chiamata ad affiancarsi al festival in qualità di media partner.
La prima e importante novità di questa nuova edizione: IT.A.CÀ si mette in cammino e la città in cui il festival è nato, Bologna, rappresenterà soltanto il punto di partenza di un viaggio in lungo e largo per la Penisola alla scoperta di ben 13 territori. Un percorso fatto di centinaia di eventi che ci accompagneranno per tutta l’estate e oltre, fino ad ottobre, fatto di mostre, progetti innovativi, incontri, convegni, eventi in piazza, concorsi, camminate fluviali, itinerari, trekking, laboratori, geo esplorazioni, degustazioni, presentazioni di libri, proiezioni di film e molto altro ancora.
Grazie anche alla voce di AITB, IT.A.CÀ ci parlerà quindi di valorizzazione paesaggistica, di mobilità eco sostenibile, di accessibilità universale, di rigenerazione urbana, di promozione culturale, di migrazioni, di innovazione green e turismo slow. Gli appuntamenti non verranno proposti solo nelle città maggiori ma anche nei territori più periferici, per suggerire nuove strategie di sviluppo sostenibili. Identità storiche da valorizzare, eccellenze paesaggistiche e l’ascolto diretto dei cittadini saranno dunque la chiave di volta per promuovere una nuova pratica del turismo, in cui abbia rilievo l’incontro fra le persone, la conoscenza profonda dell’altro e dei luoghi di sua appartenenza.
Il programma comincia a Bologna il 25 maggio 2018 con una carrellata di eventi e free-walking tour aperti a cittadini e turisti, per poi uscire dalle porte della città per emozionanti trekking e itinerari sulle 2 ruote: percorsi liberi e appassionanti alla scoperta di un tramonto o di scorci segreti e passeggiate notturne per tutti. E sarà anche un modo per rafforzare tutte le reti di connessioni con persone, istituzioni, enti ed associazioni con le quali IT.A.CÀ ha saputo intrecciare relazioni nel tempo e grazie alle quali oggi vengono sviluppante forme di co-progettazione attive e partecipate, tra cui quelle con il Mibact, l’Università di Bologna, la Destinazione Turistica Bologna metropolitana e l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.
L’Associazione Italiana Travel Blogger non poteva dunque che rispondere con entusiasmo alla chiamata di IT.A.CÀ, con la quale condivide la stessa filosofia del viaggio responsabile e la passione per una diversa lettura del territorio, rispettosa della sua gente e delle sue tradizioni. Un turismo in punta di piedi basato non su sguardi frettolosi, che nulla lasciano alle terre attraversate, ma che piuttosto crea legami e rappresenta esso stesso un elemento di crescita e un valore da coltivare.
“AITB è fiera di presenziare a IT.A.CÀ. in veste di media partner – ha detto Monica Nardella, presidente dell’Associazione Italiana Travel Blogger – perché le è stata riconosciuta non solo la vocazione al viaggio sostenibile ma anche una attitudine al racconto “etico” capace di indurre il lettore a riflessioni, mai banali, su tutto ciò che è parte integrante del viaggio. Con i blogger presenti alla tappa inaugurale del festival sapremo cogliere, ciascuno con la propria sensibilità, l’anima più autentica di questo evento nella proustiana convinzione di scoprire nuove terre semplicemente guardandole con nuovi occhi”
Dopo l’appuntamento di Bologna, il testimone della kermesse passerà quindi ai Monti Dauni (28 maggio -1 giugno); al Parco Nazionale dei Monti Sibillini ( 30 giugno – 1 luglio); a Ravenna ( 30 giugno – 1 luglio); al Gran Sasso ( 07- 09 novembre); al Salento ( 14-16 settembre); a Rimini (20-23 settembre); al Trentino (24-30 settembre); a Reggio Emilia (28-30 settembre); a Parma (4-7 ottobre); a Napoli (12-14 ottobre); al Monferrato (13-21 ottobre); a Ferrara (24 -30 ottobre) ed infine si concluderà a Pavia (26-28 ottobre).
Per finire, fra le novità del 2018, IT.A.CÀ lancia anche una nuova piattaforma web (link: www.itacaccessibile.it), dedicata alla rete bolognese del turismo accessibile: una vera e propria community bolognese del turismo accessibile che propone un ventaglio di temi di confronto legati alla disabilità e appuntamenti fruibili, in una città che vuole diventare ancora più attenta alle esigenze dei suoi abitanti e fare da volano per tutte le altre interessate all’iniziativa.
Per seguire AITB ed IT.A.CÀ:
#AITBItaca #FestivalItaca
I canali social di AITB:
- Facebook Associazione Italiana Travel Blogger
- Twitter @travelbloggerit
- Instagram @aitbitalia