Il 19-20 maggio 2018 torna, in 40 città italiane, Buongiorno Ceramica AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica, col fine di tutelare e promuovere le tradizioni dell’artigianato ceramico in Italia.
Quella di quest’anno sarà la quarta edizione di Buongiorno Ceramica, un format di eventi ormai consolidato che ha il pregio di saper promuovere, attraverso un unico contenitore, tradizione e ricerca, sapienza antica e nuove sensibilità. Un’esplosione di colore e di creatività che, durante i due giorni della manifestazione, investirà 40 città italiane che hanno alle spalle secoli di lavorazione al tornio e per le quali la ceramica rappresenta non soltanto una risorsa economica ma soprattutto un segno identitario.
Rispetto allo scorso anno è aumentato il numero dei comuni coinvolti e la mappa tracciata da Buongiorno Ceramica è densa di tanti appuntamenti che abbracciano la Penisola da nord a sud fino alle isole. Si crea pertanto un itinerario geografico di viaggio alternativo che attrae chi vuole scoprire, conoscere ed approfondire le diverse tradizioni ceramiche italiane e le eccellenze artigianali di ogni territorio. Per percorrere insieme questo itinerario di viaggio alternativo si rinnova anche per il 2018 il sodalizio fra l’Associazione Italiana Travel Blogger e Buongiorno Ceramica che vedrà 6 travel blogger associati ad AITB trasformarsi in veri e propri inviati sul campo in alcune città.
Ognuno di loro racconterà in modalità live sui propri canali social l’energia diffusa nell’aria dalle attività proposte, andrà a scoprire i segreti della produzione ceramica e cercherà di svelare le particolarità di una lavorazione che ha tante declinazioni quante sono le correnti artistiche tradizionali, senza dimenticare di scoprirne lati inediti curiosando fra botteghe, gallerie e musei locali. La manifestazione Buongiorno Ceramica si contraddistingue infatti per la capacità di esaltare le peculiarità di ogni singolo centro produttivo che, partendo dalla stessa materia, l’argilla, ne ha saputo trarre opere uniche dallo stile inequivocabile, che oggi è parte dell’immagine della città stessa e promuove quel “saper fare” che è il marchio di fabbrica del Made in Italy.
Questi i Comuni che si trasformeranno per l’occasione in veri e propri musei a cielo aperto, fra mostre, performance, workshop, concerti, laboratori per bambini, street food e molte altre iniziative all’insegna dell’artigianato e dell’arte decorativa: Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava dei Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo.
Ma non sarà solo Italia. Il format di Buongiorno Ceramica quest’anno esce dai confini nazionali per portare lo spirito di originalità e creatività proprie della grande festa dell’artigianato artistico ceramico in altri Paesi europei: Spagna, Romania, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Portogallo e Malta hanno accolto l’iniziativa, realizzando a loro volta una versione nazionale di Buongiorno Ceramica!
Sul sito della manifestazione è possibile consultare l’elenco delle attività in programma in ogni città, alcune delle quali richiedono la prenotazione.
Non resta quindi che seguire i blogger di AITB che parteciperanno alla manifestazione per cui vi invitiamo di non perdere di vista sui social gli hashtag #BuongiornoCeramica e #AitbBC:
- Monica Nicoliello – www.allaricercadishambala.it per Bassano del Grappa e Nove;
- Paolo Merlini – www.Italiaconibimbi.it per Urbania;
- Elena Del Becaro – www.giornirubati.it, per Albisola superiore ed Albissola Marina
- Marina Vaccarotti – www.ilgustoinviaggio.com, per Ascoli Piceno
- Beatrice Clerici – www.ilmondosecondogipsy.com per Castellamonte
- Giusy Vaccaro – www.Ioamolasicilia.com per Sciacca I canali social di AITB:
- Facebook Associazione Italiana Travel Blogger
- Twitter @travelbloggerit
- Instagram @atbitalia